ALIMENTAZIONE E CICLO MESTRUALE: cosa mangiare durante il ciclo

20 min reading time

Il ciclo mestruale di una donna si divide in 4 fasi: fase mestruale, fase pre-ovulatoria, fase ovulatoria e fase premestruale ognuna caratterizzata da sensazioni diverse. Dunque, cosa mangiare per contrastare eventuali disturbi e vivere più serenamente la quotidianità?

FASE MESTRUALE (durante il flusso): ha una durata media da 1 a 5 giorni. Alcune donne 2-3 giorni prima già avvertono i sintomi a livello gastro-intestinale come nausea, mal di testa , aumento del transito intestinale (causato da una diminuzione del progesterone, che inizia ad essere presente 2-3 giorni prima del ciclo e si azzera il giorno stesso dell’arrivo del ciclo). Durante questa fase è meglio evitare tutto ciò che è eccitante: caffeina (se bevi 5 caffè al giorno, riducendone a 2 puoi ottenere un miglioramento), spezie soprattutto piccanti (pepe, peperoncino, curry, paprika piccante), teina, alcolici.

Se il preciclo ha portato notevole ritenzione di liquidi, è importante incentivare i processi di detossinazione supportando il lavoro di fegato e reni che, durante questa fase subiscono un rallentamento (il fegato infatti è l’organo deputato alla scomposizione degli estrogeni). Quindi dai il via a: verdure amare e crude, liquidi in abbondanza, almeno 2 L al giorno(acqua, tisane, infusi)

Se il flusso è abbondante, emorragico, già in fase premestruale bisogna supportare il fabbisogno di Ferro: carne rossa poco cotta, frutti di mare, prodotti fermentati, melassa nera oppure puoi optare per il famoso rimedio della mela chiodata.

FASE PRE-OVULATORIA: dal quinto giorno (fine ciclo) al 14°. Questa fase è la più energetica, si assiste ad una buona compensazione della glicemia, motivo per cui i carboidrati possono essere introdotti con maggiore frequenza e quella famosa voglia di dolce, se soddisfatta, pesa meno. È necessario sostenere il follicolo dominante nella sua maturazione attraverso proteine nobili: carne, pesce, uova, evitando il consumo di latticini che possono contribuire al mancato picco di LH.

FASE OVULATORIA: è consigliabile consumare un quantitativo maggiore di uova che supportano la fertilità, perché esse sono ricche di micronutrienti e nutrienti utili per la crescita. Cosi come il follicolo maturo è infarcito di colesterolo anche le uova lo sono, e il colesterolo è il pre-ormone che permette la crescita, la vita.

Inoltre, è consigliabile consumare alimenti ricchi di Zinco come: molluschi, crostacei, semi di zucca, semi di sesamo.

Se la fase ovulatoria è accompagnata da crampi, risulta opportuno integrare con Magnesio o aumentare i cibi che ne sono ricchi: fichi, mandorle, spinaci, semi di zucca, carciofi.

FASE PREMESTRUALE (dall’ovulazione al ciclo): in questa fase bisogna agire sulla ritenzione di liquidi attraverso: un maggior apporto di liquidi, tisane allo zenzero e limone, radicchio crudo o al forno, carciofi in pinzimonio crudi (ricetta), asparagi crudi tagliati alla julienne, prezzemolo. Evita tutto ciò peggiora la ritenzione di liquidi: insaccati, formaggi sia stagionati che freschi, farinacei.

Se soffri di gonfiore addominale evita verdure bollite: minestrone, zuppe, vellutate perché essendo molto fibrose si imbibiscono di acqua e potrebbero peggiorare i sintomi. Prediligi invece, verdure crude o padellate con poco olio, al massimo verdure cotte a vapore.

× Ciao! come posso aiutarti?