Dieta e Natale: i consigli della nutrizionista. Ecco come fare per non ingrassare e godersi le feste senza sensi di colpa.

15 min reading time

Natale è ormai alle porte e chi sta seguendo una dieta in continuo conflitto tra il “vorrei, ma non posso”: amo l’atmosfera natalizia, lo stare in famiglia, mi piace trascorrere giorni interi ad oziare tra un panettone e una partita di carte, ma non posso, devo rinunciare a tutto e questo mi risulta come un enorme sacrificio!

Diciamo la verità, dicembre si rivela sempre il mese più ostico per chi sta a dieta.

Al giorno d’oggi, rispetto al passato le occasioni mangerecce si sono moltiplicate e quindi non mangiare è praticamente impossibile.

Per farvi vivere serenamente le feste voglio dar luce ad un aspetto molto importante: pensate veramente che si ingrassi solo durante le festività perché si è ecceduto con aperitivi, dolcetti, bis di primi, frutta secca…, o piuttosto è quello che facciamo durante tutto l’anno? Avete mai notato quelle persone che si mantengono in forma, che mangiano nel modo giusto, praticano attività fisica in modo costante, ma che soprattutto vivono un rapporto sano con il cibo, a Natale mantengono pressoché lo stesso peso? Come mai? Perché vivono un equilibrio alimentare, senza eccessive privazioni durante l’anno dando importanza anche all’aspetto edonistico del cibo. Hanno ben chiari i segnali di fame e sazietà del proprio corpo e quindi non hanno nulla da temere a Natale; sicuramente si godranno le feste ma il giorno dopo, in modo del tutto naturale tenderanno ad assumere meno cibo , non perché lo impongono a loro stessi ma è il corpo che lo richiede.

 

Coloro che invece, vivono un rapporto disfunzionale con il cibo temono le festività natalizie come un forte nemico che vuole distruggere ogni proposito di dieta sana. Sono persone che adottano regole troppo rigide, che si privano di tutto, che restringono le porzioni. Purtroppo, in queste occasioni di festa sperimentano dapprima il fenomeno dell’inibizione, ovvero perdono il segnale di sazietà e assumono tutto ciò che hanno evitato per lungo tempo, incorrendo in quella che viene definita “abbuffata”, per poi ritrovarsi avvolti in un forte senso di colpa, il quale a sua volta genera digiuni fai da tè che non sono altro che il preludio per nuove abbuffate. Si entra inevitabilmente in un vero e proprio circolo vizioso.

Sappiate che l’aumento di peso non è mai dovuto ad un breve periodo di tempo, esso piuttosto è causato da un aumento dell’introito calorico, nonché dell’apporto di cibo in modo cronico reiterato per mesi e anni.

Fatte queste riflessioni, vi lascio dei consigli pratici per concedervi il piacere delle feste senza ingrassare e senza rinunciare alla convivialità:

1) Rilassa i tuoi pensieri, non pesarti e non pretendere di dimagrire questo mese. Il maggior consumo di carboidrati ti farà trattenere più liquidi, quindi peserai di più. Questo non vuol dire che si è ingrassati, è solo maggiore ritenzione di liquidi dovuta al fatto che un corpo che sta dimagrendo tende ad “assorbire” di più in periodi di sgarro.

2) Mira a mantenere il peso corporeo che hai raggiunto prima delle festività , con tutta calma si riprenderà il percorso dopo l’Epifania.

3) Attenzione agli avanzi che girano per casa, cerca di limitare gli sgarri ai giorni di festa . La vista di un alimento molto palatabile è un forte stimolo a mangiarlo. Dunque, cerca di congelare gli avanzi oppure distribuiscili ai commensali. Ricordo ancora il sapore degli adorati mostacciuoli fatti da mia suocera a Natale e scongelati nel mese di giugno!

4) Tieni d’occhio le porzioni: non strafare con le quantità ad ogni pasto.

5) Evita di cercare rimedi miracolosi: sai bene che quella crema snellente o anticellulite che ti stanno propinando in tutti i modi non serve a niente se non ad impoverire le tue tasche. Non devi correre ai ripari per un senso di colpa che non ha modo di esistere, stai trascorrendo dei giorni di festa e spensieratezza ed è giusto che tu li viva nel modo più rilassato possibile.

6) NO ai digiuni pre o post feste. Digiunare prima di un pasto importante può far arrivare più affamati al pasto stesso e quindi si è portati a mangiare di più. Allo stesso modo non è consigliabile, dopo i pasti più importanti, se si ha fame, digiunare. Nei giorni seguenti alle feste può essere normale mangiare più light perché il corpo lo richiede, ma poi non servirà altro che ritornare alla vostra normale dieta.

7) Trova il tempo per muoverti di più. Basta qualche ora all’aria aperta camminando a passo svelto. Muoversi di più è uno dei modi migliori per godere dei piaceri della tavola concedendosi qualche coccola in più.

8) Al di fuori delle occasioni in cui brindare cerca di seguire un regime alimentare adeguato. Tieni sempre disponibili in dispensa verdure fresche da consumare crude o al forno o spadellate, meglio se consumate prima del pasto per aumentare l’indice di sazietà. Non far mancare cereali integrali ad alto potere saziante (riso integrale, quinoa, miglio, grano saraceno), pesce povero di grassi come merluzzi, orate, ombrina, calamari, carne bianca, uova, non abbondare con olio extravergine di oliva, consumare spezie ed erbe aromatiche che aiutano a normalizzare i livelli di glicemia, colesterolo e trigliceridi come cannella e curcuma. Non eccedere con la frutta, essendo molto zuccherina potrebbe crearvi meteorismo e gonfiore in quei giorni in cui l’intestino vorrebbe riposare.

Mantieni l’organismo ben idratato consumando circa 2 litri di acqua al giorno. Se durante la giornata non dovessi riuscire a bere come dovresti, puoi compensare preparando, la sera, tisane, tè o infusi senza aggiungere zucchero o miele. Tra queste alcune presentano preziose proprietà depurative e disintossicanti come: tè alla menta ricca di vitamina C, A e D, tè verde, un concentrato
di antiossidanti, tisana a base di cardo mariano e tarassaco preziosa per depurare il corpo, tisana a base di finocchietto o carciofo, tisane allo zenzero.

 

Di seguito vi lascio un esempio di dieta post feste:

COLAZIONE: 1 tisana allo zenzero + 1 vasetto di yogurt bianco + 2 fette
biscottate integrali con un velo di marmellata senza zuccheri
SPUNTINO: 100 gr di frutta di stagione oppure estratto di frutta e verdura
PRANZO: verdure crude da consumare prima del pasto (mix di finocchi,
carote, rucola) + 50 gr di riso integrale con i broccoli + 100 gr di merluzzo cotto al vapore + 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva + limone + sale marino integrale
MERENDA: tisana a base di tarassaco e cardo mariano + 15 gr di mandorle

CENA:verdure cotte al forno da consumare prima del pasto + 2 uova ad
occhio di bue con spolverata di curcuma + 1 cucchiaio di olio extravergine di
oliva + sale marino integrale.


Ricordando che non si ingrassa tra Natale e Capodanno ma tra Capodanno e Natale vi lascio i miei più sinceri auguri di buone feste!

Sara

× Ciao! come posso aiutarti?