CELLULITE E DIETA

15 min reading time

Cos’è la cellulite? La cellulite è una vera e propria patologia, non è solo un problema estetico; è il sintomo di qualcosa di più ampio, più profondo. Risulta necessario individuare la causa per poi lavorare su quello, cercando di distinguere ciò che fa veramente bene e che determinerebbe un miglioramento dei sintomi da quelle che sono le mode.

Scegliere in modo consapevole cosa ci serve a livello dietetico, di integrazioni e attività fisica.

A livello tecnico: la cellulite è un indebolimento del tessuto connettivo che tiene insieme il tessuto muscolare e l’epidermide sovrastante al grasso corporeo. Il tessuto connettivo perdendo la sua forza crea delle onde perché gli adipociti spingono verso l’alto creando la cosiddetta “pelle a materasso”.

Il tessuto connettivo perde la sua forza a causa dell’enzima collagenasi (che degrada il collagene, costituente fondamentale del tessuto connettivo) che a sua volta è attivato dai fibroblasti, a loro volta attivati dagli estrogeni.

Dunque, il primo movens per la degradazione del collagene sono gli estrogeni, o meglio ormoni presenti sia nelle donne che negli uomini, ma nelle donne in misura maggiore.

“ESTROGENI > FIBROBLASTI > COLLAGENASI”

Quali sono i sintomi della cellulite?

Oltre alla “pelle a materasso” ci sono anche altri effetti collaterali come:

1)scarsa resistenza ai traumi;

2)scarsa circolazione, toccando le zone interessate dopo l’allenamento è facile notare che risultano molto fredde al tatto;

3)debolezza dei tessuti; donne che hanno tante vene e capillari possono essere più soggette alla cellulite perché la debolezza del collagene si verifica anche a livello di capillari e vene.

Quali sono le cause della cellulite?

Gli ormoni femminili, o meglio gli estrogeni hanno un ruolo predominante nella formazione della cellulite, esistono donne più estrogeniche (con l’aspetto a pera) che sono più propense ad incorrere in questo tipo di problema rispetto a  donne meno estrogeniche (aspetto a mela).

Donne che soffrono di cellulite tendenzialmente hanno anche un eccesso di insulina, ovvero un ormone che altro non fa che incamerare grasso.

Al di là della connessione cellulite-ormoni, esistono altri 2 fattori aggravanti:

1) diete sbagliate che determinano un aumento del volume degli adipociti (cellule del tessuto adiposo). La maggior parte delle donne, pur di risolvere questa problematica, incorre in diete fortemente ipocaloriche e difficilmente sostenibili nel lungo periodo. Purtroppo però un’eccessiva restrizione alimentare determina un aumento del cortisolo, l’ormone dello stress, con perdita del tono muscolare e aumento del grasso corporeo, di conseguenza la cellulite aumenta;

2) Allenamenti non idonei.

Qual è la soluzione? Esiste una dieta per la cellulite? 

Per mandare via quei buchetti che tanto odiamo, mangiare meno e muoversi di più non è una soluzione.

A livello delle zone critiche esistono dei recettori adrenergici alfa 2 e beta 2 che rispettivamente riducono la lipolisi, ovvero la degradazione del grasso e aumentano la lipolisi.

Dunque i recettori beta 2 sono quelli che devono essere maggiormente espressi. I recettori alfa 2 diminuiscono di numero solo dopo l’esposizione agli acidi grassi.

Quindi una dieta ricca di grassi buoni potrebbe essere una soluzione!

Dieta Mediterranea? No, perché questa dieta prevede un apporto di grassi troppo basso (pari al 25-30%). 

Allora qual è la dieta giusta?

La dieta giusta prevede la presenza di grassi buoni (necessari a bloccare i recettori alfa 2), un corretto apporto proteico e un ridotto quantitativo di carboidrati.

Se hai intenzione di non rinunciare alla colazione con cappuccino e brioche, biscotti confezioni o altri prodotti da forno sappi che sei destinata a vedere solo un peggioramento della cellulite.

Un eccesso di carboidrati al mattino determina un aumento dell’insulina, che fa incrementare gli estrogeni liberi peggiorando la situazione.

Meglio prediligere una colazione in cui siano presenti proteine e  grassi (yogurt greco bianco + granella di mandorle o noci) ed eventualmente una piccola quota di carboidrati a basso impatto glicemico.

Ben venga anche la colazione salata come ad esempio una fettina di pane di segale con 1 uovo e un cucchiaio di olio extravergine di oliva.

Rivedi anche il pranzo e la cena: cibi confezionati, insalate con affettato di tacchino,tonno, mozzarella non significa che stai mangiando correttamente per questo tipo di problema.

Metalli pesanti, anti nutrienti e latticini possono creare delle alterazioni ormonali e peggiorare il quadro clinico.

E il sale?

Quante volte hai eliminato il sale dalla tua dieta per poi notare solo un peggioramento della cellulite? Il nostro organismo è intelligente, se tolgo il sale lui provvederà a trattenerne di più.

NO a diete fortemente iposodiche.

Cerca di capire se mangi molto salato, i cibi non devono essere né troppo sciapi né tanto meno troppo salati, è necessario un equilibrio.

Sport e cellulite? Qual è il ruolo dell’allenamento?

L’allenamento deve essere poco e mirato.  Praticare un’ attività aerobica prolungata, con i muscoli perennemente in tensione non fa altro che aumentare il grado di infiammazione, inducendo la degradazione del muscolo. Inoltre, i tessuti subiscono dei microtraumi,  aumenta l’acido lattico che infiamma ed esacerba la cellulite. Dunque,  è inutile ammazzarsi di ore sul tapis roulant oppure fare corsi di zumba, spinning. L’ideale sarebbe fare un paio di volte la settimana dei Circuit Training ad alta intensità, in cui si alternano esercizi aerobici e anaerobici, finalizzati alla crescita muscolare.

“Pochi stimoli ma ben fatti”, pochi allenamenti ma buoni, conciliabili anche con la vita quotidiana danno il giusto stimolo, senza incrementare lo stress sistemico.

Inoltre, usare creme e integrazioni in caso di sedentarietà  non serve a nulla.

In definitiva, poiché la cellulite  è multifattoriale per combatterla è necessaria la giusta dieta e un allenamento corretto in un contesto idoneo.

Che cosa significa? Si può  fare anche la miglior dieta e il miglior allenamento, ma se la persona dorme male e ha vari stressor ambientali e psicologici, difficilmente riuscirà a notare un miglioramento.

 Dobbiamo agire sullo stile di vita in generale, quindi è necessaria tanta  la personalizzazione per ottenere ottimi risultati.

Esempio di dieta Anticellulite:

COLAZIONE: vasetto di yogurt greco bianco + granella di nocciole o mandorle  + pochi grammi di fiocchi d’avena + cannella

SPUNTINO: 15-20 gr di mandorle o noci

PRANZO: 250 gr di orata agli agrumi con 30 gr di pangrattato + insalata con 50 gr di avocado, rucola, pomodorini e 1-2 cucchiaini di semi di chia (ricetta) + 1-2 cucchiai di olio extravergine di oliva + sale marino integrale

MERENDA: 10-20 gr di cioccolato fondente (>80%)

CENA: 2 uova in purgatorio + insalata con 1-2 cucchiaini di semi di zucca + 1-2 cucchiai di olio extravergine di oliva + sale marino integrale

× Ciao! come posso aiutarti?