10 Consigli pratici per iniziare a perdere peso
12/11/2023

Parlando con alcuni pazienti spesso emerge la difficoltà nel seguire un piano alimentare preciso. La privazione protratta nel tempo potrebbe provocare uno stato di frustrazione ma anche un senso di inadeguatezza, con conseguente vanificazione di tutto il percorso fatto fino a quel momento.
È necessario abbandonare il concetto di peso ideale e comprendere che un percorso di educazione alimentare non è solo vedere quel numero scritto sulla bilancia ma è molto di più… esso è da riconoscersi in uno stato di benessere psicofisico. Dunque, è importante ascoltare il proprio corpo, riconoscere le emozioni ed accettarle.
Di seguito, vi elenco 10 semplici consigli che, seguiti con costanza potrebbero aiutarvi a cambiare il vostro stile di vita, ad avere più energie e a sentirvi meglio con il vostro corpo.
- Fare attività fisica per almeno mezz’ora al giorno, opta per un tipo che attività che gradisci e che riesci a fare, anche una semplice camminata a passo svelto ogni giorno risulta efficace.
- Aggiungere la verdura ad ogni pasto. Indicativamente la porzione standard di verdura secondo i LARN (livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia) corrisponde a metà piatto. La verdura è una ricca fonte di vitamine, minerali e fitocomposti importanti per il mantenimento della salute. Se mangiata prima del pasto dà un forte senso di sazietà e il colma il senso di fame.
- Mangiare ad orario, non saltare i pasti.
- Se hai voglia di dolce concediti un quadratino di cioccolato fondente (>70%), è buono e fa bene. Il cioccolato infatti, dona gratificazione ed energia, grazie alla presenza di anandamide, un antidepressivo naturale e di feniletilammina, una sostanza rilasciata dal cervello quando ci si innamora.
- Dormi di più e meglio. Dormire poco e male fa ingrassare perché diminuiscono i livelli di leptina, l’ormone della sazietà ed aumentano i livelli di grelina, l’ormone dell’appetito, quindi si tende a mangiare di più.
- Mangia lentamente, dedica il giusto tempo ad ogni pasto. Quando giunge l’ora del pasto rallenta, respira e goditi il cibo che stai mangiando. Il tuo corpo non registra immediatamente il senso di sazietà, ha bisogno di tempo.
- Prediligi alimenti integrali piuttosto che raffinati. Un maggiore apporto di fibre da un maggior senso di sazietà, equilibra il funzionamento intestinale e aiuta a controllare la glicemia
- Evita il consumo di zucchero (succhi di frutta, caffè zuccherato, cibi confezionati)
- Bevi almeno 2L di acqua al giorno. Sapevi che il giusto apporto giornaliero ti aiuta anche a dimagrire? L’ acqua infatti aumenta il volume gastricoe induce un immediato senso di pienezza, quindi bevendo tendiamo a sentirci sazi prima. Inoltre, l’acqua è un elemento essenziale per il corretto funzionamento del tuo organismo, perché indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici.
Limita il più possibile il cibo spazzatura. Recenti studi dimostrano che il cosiddetto junk food crea dipendenza e può portare a stati di depressione.
Tags
Potrebbero interassarti anche questi
ALIMENTAZIONE E CICLO MESTRUALE: cosa mangiare durante il ciclo
Il ciclo mestruale di una donna si divide in 4 fasi: fase mestruale, fase pre-ovulatoria, fase ovula
Tags
29/01/2024
Durante la fase mestruale se il flusso è abbondante ed emorragico, bisogna supportare il fabbisogno di Ferro?
Per limitare le perdite di Ferro, segnalate da una ferritina bassa, è consigliabile aumentare l’i
Tags
29/01/2024
06/02/2022 Nasce mio figlio Damiano e la mia vita cambia per sempre.
Parlando con alcuni pazienti spesso emerge la difficoltà nel seguire un piano alimentare preciso. L
Tags
05/12/2023
Dieta e Natale: i consigli della nutrizionista. Ecco come fare per non ingrassare e godersi le feste senza sensi di colpa.
Natale è ormai alle porte e chi sta seguendo una dieta in continuo conflitto tra il “vorrei, ma n
Tags
05/12/2023